๐ฃ๐ฟ๐ฒ๐บ๐ถ๐ผ ๐๐ฎ๐ป๐ฐ๐ฎ๐ฟ๐ฒ๐น๐น๐ฎ 17 ๐๐ถ๐จ๐ญ๐ช๐ฐ 2022, ๐๐ฐ๐ฏ๐ต๐ณ๐ฆ๐ฎ๐ฐ๐ญ๐ช, (๐๐)

Il 17 luglio nel suggestivo panorama della Lunigiana presso la cittร di Pontremoli , ricorrerร la 70ยช edizione del Premio Bancarella 2022, uno tra i riconoscimenti piรน prestigiosi del mondo letterario.
Tra i vincitori di uno dei premi che onora non solo la tradizione editoriale italiana, ma mantiene e valorizza quella culturale del luogo,
il Premio Bancarella riconoscendosi come unico nel suo genere, vanta, solo per citarne alcuni, nomi famosi come:
Hemingway, primo classificato (nel 1953) con โIl vecchio e il mare;
Oriana Fallaci con โNiente รจ cosรฌ siaโ (1970);
Luciano De Crescenzo con โStoria della filosofia greca. I presocraticiโ(1983);
Umberto Eco con โIl pendolo di Foucaltโ(1989);
Andrea Camilleri con โLa Gita a Tindariโ (2001).
E proprio in riferimento al famoso scrittore siciliano , nonchรฉ regista teatrale e televisivo, autore di circa 130 libri tradotti in oltre 40 lingue, alcuni dei quali hanno come protagonista il Commissario Montalbano, nella cornice storica Pontremolese del
"Premio Bancarella" il 17 luglio 2022 ore 11.00 in occasione del III anniversario della sua scomparsa, onorando la memoria di Andrea Camilleri,

Il Prof. Giuseppe Fabiano, docente di Metodologia Clinica presso la Facoltร di Psicologia โGuglielmo Marconi โ di Roma, interverrร per ricordare Camilleri attraverso la presentazione del suo libro:
โNel segno di Camilleri:Dalla narrazione psicologica alla psicopatologiaโ,
pubblicato da Franco Angeli editore (2017).
Nella sua opera il Prof. Fabiano inizialmente descrive alcuni concetti di psicologia e psicopatologia e successivamente utilizzando alcuni dei testi e dei personaggi racchiusi in alcuni dei libri di Camilleri, evidenzia il sorgere di stati dโanimo, emozioni, sentimenti e genesi di comportamenti e psicopatologie. Tra i temi trattati dal Prof. Fabiano centrali sono: Lโ approccio narrativo alle emozioni, alla sofferenza e alle relazioni (che lโautore esprime attraverso il concetto di โnarrazione relazionaleโ), e lโimportanza del significato di malattia come fattore dโ interferenza sulle prospettive esistenziali umane (sostenute per citare lโautore da โil Pensiero narrativo programmatorioโ) non solo dei pazienti, ma anche dei familiari e degli operatori sociali e sanitari.

La malattia o gli eventi traumatici analizzati dal Prof. Fabiano sono riconosciuti dalle vittime come vissuti incomprensibili, ingiusti ed insensati che predispongono a cambi di prospettiva esistenziale, poichรฉ privano lโindividuo di una progettualitร intesa in senso junghiano, che รจ percepita talmente tanto stravolgente da divellere i tasselli della propria mappa personale, al punto da scuoterne lโesistenza fino a far precipitare nellโabisso. Tuttavia cโรจ sempre la possibilitร di risalire dal fondo e guarire, ed รจ grazie alla resilienza, quella forza arcaica, insita dentro di noi che scuotendoci dal torpore letargico dello stato patologico, ci ricorda che occorre resistere, e che a volte il reagire puรฒ ribaltare anche le situazioni piรน disperate, lasciandoci scoprire come la vita in fondo possa riservarci a volte le sorprese piรน inaspettate, come nel "Casellante" ( romanzo di Camilleri, 2008) dove il picciliddro, unico superstite di un atroce bombardamento, scoperto da Nino casualmente, permetterร alla povera moglie Minica, trasformata dal delirio in albero consunto, di ritornare finalmente a desiderare la vita.
Per ulteriori info e visione del programma si rimanda al link seguente