Come osservare e valutare le difficoltà nella lettura?

Quando si parla di dislessia non sempre viene compreso il termine, per questo è fondamentale la divulgazione e una formazione specifica per docenti e genitori.
L'importanza viene data dall'identificazione precoce (nella scuola primaria) del disturbo, infatti una mancata osservazione e individuazione delle difficoltà tipiche della dislessia nei bambini può sfavorire l'apprendimento e aumentare il rischio di sviluppare problemi emotivi legati all'autostima e ad un rapporto conflittuale con l'ambiente scolastico..
L'osservazione ed il potenziamento dei prerequisiti dell'apprendimento, sin dall'ultimo anno della scuola dell'infanzia, è il primo passo verso una didattica inclusiva e per individuare aree di difficoltà in alcuni bambini.
L'individuazione precoce del disturbo è fondamentale per impostare metodi di insegnamento ed apprendimento specifici e adeguati per consentire a tutti i bambini l'opportunità di un percorso scolastico positivo.
Cosa dobbiamo osservare e valutare per la lettura dei bambini nella scuola dell'infanzia?

L'osservazione viene fatta a partire dall'ultimo anno della scuola dell'infanzia, dove possiamo individuare delle difficoltà che un bambino manifesta durante lo svolgimento di diverse attività:
Difficoltà nella motricità fine (prendere la matita, avvitare tappi, giochi di incastro di figure, puzzle, etc)
Imparare a conoscere spazio-tempo, ad esempio distinguere prima- dopo, sopra-sotto, etc.
Imparare nomi, filastrocche, colori
Mancanza di interesse per i giochi linguistici (ripetizioni, rime, etc)
Tendenza a pronunciare male le parole
Utilizzo persistente di un linguaggio infantile
Conoscere semplici figure geometriche
Non riconoscere le singole lettere che compongono il proprio nome
Difficoltà ad imparare i numeri e i giorni della settimana
Errori nel dividere le parole in sillabe (ad esempio "cane" in "ca"-"ne") e nel riconoscere le parole in rima (ad esempio "pera", "sera")
Difficoltà nell'associare ad una lettera il suo suono (associazione fonema/grafema)
Osservazione e valutazione della lettura nella scuola primaria e secondaria di primo grado

Nella scuola primaria viene osservata l'acquisizione di determinate competenze e le difficoltà tipicamente riscontrate sono:
Copiare dalla lavagna
Difficoltà di apprendimento di una lingua straniera
Marcate difficoltà di apprendimento della corrispondenza lettera-suono e dello spelling
Sostituzione o mancata lettura delle lettere p/d, b/d, m/n, g/c, a/e
Lettura ad alta voce estremamente lenta, imprecisa e stentata