I colori delle emozioni
Aggiornamento: 24 nov 2021

A volte le parole non bastano. E allora servono i colori. E le forme. E le note. E le emozioni. A. Baricco - “Castelli di rabbia”
Vi è mai capitato di provare un'emozione così intensa da non riuscire a trovare le parole giuste per descriverla? Oppure di voler comunicare la vostra gioia, tristezza, rabbia, paura, sorpresa con più enfasi?
Perché non utilizzare i colori?
Sì è proprio così, i colori veicolano la nostra vita, obbediamo a loro senza saperlo e influenzano il nostro ambiente, i nostri comportamenti e il nostro linguaggio.
"Vedo rosso", "sono al verde", "sono nero", "sono bianco come un lenzuolo", tutte espressioni che almeno una volta nella vita abbiamo utilizzato e che riescono a descrivere al meglio una situazione ad esse collegata.
I colori esercitano un fascino misterioso sugli individui e ogni messaggio passa attraverso il loro utilizzo.
Ma quale significato nascondono i colori?
La psicologia dei colori è lo studio dei colori in relazione al comportamento umano.
Ha lo scopo di determinare come il colore influenza le nostre decisioni quotidiane e sul perché preferiamo un colore rispetto ad un altro.
I colori in psicologia hanno un forte valore simbolico, che dipende in parte dalle sensazioni psichiche immediate, dall’altra dalle esperienze, dal vissuto e dal carattere proprio dell’individuo.
Ogni colore ha il proprio significato e una connessione con una precisa parte del cervello che attivandola determina un’emozione o uno stato d’animo, sottolineando la loro natura psico-fisica.
Il cervello percepisce, infatti, il colore attraverso gli occhi, e le lunghezze d’onda ad esso associate tendono a stimolare la parte limbica che è responsabile delle emozioni, ma [..]bisogna considerare che la psiche umana non dipende solo da fattori neurologici, è un complesso sistema di energie consce e inconsce, caratterizzato da fantasie, desideri, affetti, emozioni.
Ma quali emozioni suscitano i colori?
Claude Monet diceva sempre che il mondo del colore era la sua ossessione quotidiana, la sua allegria e anche il suo tormento.
Prendiamo ad esempio alcuni dei colori di cui il nostro mondo è pieno.

Il blu, è il colore prediletto dai contemporanei, è un colore che potremmo dire tranquillamente che "si fa voler bene da tutti", anche se storicamente e in alcune parti del mondo non è sempre così.
Le maggiori piattaforme social lo hanno utilizzato per i loro loghi.