Il “Christmas Blues”

Ogni persona vive il Natale in modo differente, ci sono persone che dalla prima lucina che vedono accendersi in città vanno improvvisamente in crisi e il loro mondo inizia ad esplodere catapultandoli in una spirale che li spinge verso il basso... Non avvertono magia, speranza, calore...
Di cosa parliamo?
Stiamo parlando del fenomeno noto come “Christmas Blues”.
La sindrome natalizia non aiuta chi già vive momenti difficili nella propria vita, come chi soffre di depressione e/o ansia e ci si ritrova a combattere tutto l'anno. Ad esse poi si aggiungono quelle categorie di persone che hanno vissuto lutti da poco, o hanno subito un licenziamento; coloro che vivono un momento particolare di crisi.
"Il Christmas Blues è una condizione (non codificata nelle classificazioni ufficiali) caratterizzata da abbassamento del tono dell’umore (blues), sintomatologia di ansia/stress e pensieri negativi, che colpirebbe alcune persone durante le festività.
Un sondaggio effettuato dell'APA (American Psychological Association) ha rivelato alcuni dati interessanti su questo fenomeno. Mentre la maggior parte delle persone ha riportato sentimenti di felicità, amore e buonumore durante le vacanze, quelle emozioni sono risultate spesso accompagnate da sentimenti di affaticamento, stress, irritabilità e tristezza. Il 38% delle persone intervistate ha affermato che il loro livello di stress aumenta durante le festività."
E' duro negare che le feste portino con sé alcuni stressorr molto significativi ed è ancor più duro ammettere che essi si nascondano proprio tra "scontati momenti di normalità". Un momento che più suscita grave apprensione è quello del dover scegliere e acquistare i doni natalizi, sarà il poco tempo disponibile per portare a termine la missione o il fattore economico. Un altro momento critico delle festività per queste persone sono le varie occasioni sociali e familiari a cui si deve partecipare, il dover incontrare parenti o conoscenti poco graditi, con i quali si hanno relazioni conflittuali. Insomma, tutto un mix di emozioni che in qualcuno sfocia come una dose maxi di insofferenza. Insofferenza davanti a tutto ciò che gli accade intorno, spesso i media durante le feste sono presi dal dover lanciare e mostrare, mitizzare l'idea della famiglia perfetta; senza pensare a chi soffre, quindi perché provare a parlare del Christmas Blues?! Meglio nascondere e, magari, così non si ci pensa. Ma è giusto tutto ciò?
Chi soffre così facendo può sviluppare un'idea di sé sbagliata provando sempre più forte il senso di solitudine e malessere. Durante le feste, mentre tutti siamo presi dal festeggiare, chi si ritrova con il dolore di aver perso qualcuno (come una separazione, un divorzio, un lutto) deve lottare perché questo si accentua e diventa più intenso durante le feste. La mancanza, il ricorso, tutto ritorna alla mente, tutto viene a galla in questo periodo magari perché ci si ritrova a pensare a momenti felici del passato e questa combinazione non aiuta affatto: sentimenti, pensieri, sofferenze che tentiamo di tenere silenti riemergono con forza in momenti particolari della vita come appunto le festività.
Da una parte vi è chi vive un momento di gioia e allegria in un mondo tutto colorato, dall'altra chi non vede l'ora che questo mondo si spenga.
Cosa possiamo fare?
Vi lascio qualche consiglio pratico per fronteggiare il “Christmas Blues” pubblicato dalla Milanopsicologo ( centro di psicologia clinica e psicoterapia):
Accogli le tue emozioni, se ti senti triste non sei sbagliato. Non sforzarti a tutti i costi di essere felice e, se si presenta l’occasione, cerca di condividere i tuoi sentimenti, in modo da lenire il senso di solitudine e di diversità che provi.
Minimizza le aspettative e pensa al Natale come a una giornata tra tante, in cui non devi essere per forza felice e in cui non devono per forza succedere cose speciali.
Non sentirti obbligato a presenziare a tutti gli eventi sociali, cerca di dire no a quegli appuntamenti che sai che ti procureranno profondo malumore cercando di privilegiare gli incontri più gradevoli.
Cerca di concederti cose piacevoli, di dare spazio ai tuoi hobby e ai tuoi interessi, potresti farti anche un piccolo regalo, compatibile con le tue possibilità, piuttosto che attendere che arrivi da qualcun altro.
Riduci al minimo le ore passate davanti alla televisione, le trasmissioni natalizie rischiano di amplificare malinconia e sentimenti negativi.
Concediti una passeggiata all’aria aperta, nelle ore di luce. Godere delle ore di luce ha effetti positivi sul nostro benessere psicofisico e aiuta a contrastare gli effetti del Christmas Blues.
Soprattutto: non sentirti in colpa per quello che senti, non sentirti fuori posto se non provi le stesse cose che la maggior parte delle persone sembra provare. Ognuno ha la sua storia e ognuno ha il diritto di vivere le proprie emozioni, di lasciarle scorrere dentro sé anche quando fanno male.
Sitografia:
https://www.psicologiacontemporanea.it/blog/natale-siamo-tutti-piu-felici-o-depressi/
https://www.milanopsicologo.it/natale_christmas_blues/