top of page

Le Essenze Floreali Australiane IV Parte






La Donna e le sue Lune :Equilibrio Donna, Body Harmony, Mother


"Tu la notte io il giorno, tu con le tue stelle e la luna silenziosa , io con le mie nuvole ed il sole abbagliante (...) La luna ed il sole sono due amanti rapidi e fugaci e non siamo più io e te,siamo noi fusi insieme nella completezza della luce fioca, ondeggiante come la marea in eterna corsa (...) So cosa significa amore quando il giorno muore..." A. Pozzi



Se l'uomo da sempre è stato associato al sole per le sue caratteristiche YANG come:

la guida, la forza, la resistenza; la donna viceversa racchiude dentro di sé tutti gli elementi lunari di tipo YIN, che corrispondono alla metamorfosi, alla ciclicità e naturalmente alla potenza rigeneratrice della natura femminile.

Nell'antica Grecia la luna era protetta dalla sua dea: Selene (dal greco SELAS = luce).

Era l'affascinante amazzone che guidando il suo carro di cavalli bianchi, nel cielo di velluto blu, illuminava la notte.

La luna, il satellite naturale che illumina il cielo dalla notte dei tempi, divenendo protagonista indiscusso di tutte le storie d'amore, influenza la Terra attraverso l'attrazione gravitazionale, provocandone le maree , alterando i cicli del sonno, gli ormoni e di conseguenza il comportamento.


Lo sapevi che la Luna influenza il comportamento?


A dimostrarlo, un gruppo di ricercatori svizzeri dell'Università di Basilea che nel 2013, monitorando i parametri ormonali, nervosi e di attivazione cerebrale su 33 partecipanti attraverso la polisonnografia ( la tecnica diagnostica che permette di rilevare la qualità dei ciclo del sonno ), hanno dedotto che :

Nella fase di plenilunio, l'influenza lunare agirebbe modificando non solo la produzione di melatonina (ormone animale prodotto dalla ghiandola pineale importante nelle regolazione del ciclo sonno-veglia ),ma riducendo del 30% l'orario di addormentamento e la qualità del sonno, in pratica ecco perché nelle notti di luna piena si dormirebbe peggio.

Sembrerebbe che questa caratteristica sia riconducibile ad un retaggio evoluzionistico: l'uomo cacciatore del paleolitico, se illuminato dalla luna piena, sarebbe stato più predisposto agli agguati da parte dei predatori, pertanto più a rischio; Ecco perché "naturalmente e per sopravvivenza" sembrerebbe che il plenilunio provochi ancora dopo millenni un sonno disturbato e poco profondo.

Ed è risaputo come la privazione del sonno possa compromettere le nostre giornate ed influenzare il nostro stato d'animo. Infatti basta una notte insonne a scatenare: malumore, irritabilità, distrazione, difficoltà a prendere decisioni e a mantenere l'attenzione, apatia, ma anche disturbi nervosi e di coordinazione, alterazione pressoria, ritenzione idrica.

La Luna e la sua ciclicità:

Archetipo femminile nella sua essenza, la luna, grazie alla sua forza gravitazionale trasmette il suo influsso ciclico, anche all'interno della dimensione femminile.

Sebbene per una parte del mondo scientifico, il potere della luna sia ininfluente sulla biologia umana, recenti studi come quello presentato nel 2021 da alcuni ricercatori nipponici ( Komada, Yoko et al., 2021) in The Relationship between the Lunar Phase, Menstrual Cycle Onset and Subjective Sleep Quality among Women of Reproductive Age, hanno invece dimostrato come il ciclo lunare, ( di 29,5 gg sovrapponibile a quello mestruale umano) influenzerebbe la produzione di melatonina e la secrezione di ormoni come estrogeni, progesterone, ormone gonadotropo, e GnRH, quindi si evince bene il ruolo attivo sulla fertilità , sul ciclo mestruale e sul tasso di natalità.


Terra di confine tra il giorno e la notte, il conscio e l'inconscio, la luna diventa protagonista nel libro di Miranda Gray , "La luna rossa" dove il ciclo mestruale viene reinterpretato non come un fardello punitivo, ma come portatore di doni. La Gray riferendosi alla natura ciclica lunare, usa la metafora per analizzare le caratteristiche ed i cambiamenti cui il corpo della donna è sottoposto, e lo fa introducendo i 4 archetipi femminili:

  • Luna nuova : La Fanciulla - fase preovulatoria ( vitalità, azione, resilienza)

  • Luna crescente: La Madre- fase ovulatoria (cura, empatia, comunicazione)

  • Luna piena : L' Incantatrice-fase premestruale (stanchezza, intuizione)

  • Luna calante :La Crona-fase mestruale ( introspezione, saggezza, lasciar andare)

Secondo la Gray, la comprensione degli archetipi, permetterebbe alla donna di vivere ogni fase del suo ciclo mestruale con consapevolezza. Prestando attenzione ai ritmi del proprio corpo, ad esempio ascoltando la fanciulla, si può passare dall'ideazione all'azione, proprio perché quest'archetipo predispone alle attività energetiche;

così al contrario nella fase premestruale assecondando l'incantatrice, ci si può concedere del tempo per recuperare e convogliare la propria energia altrove. Senza ombra di dubbio, la sincronizzazione tra l'archetipo e la ciclicità lunare, per l'autrice può riflettersi positivamente nella qualità della nostra vita sociale, relazionale e affettiva.

Così come la luna, la vita della donna non è scandita solo dal ciclo mestruale, ma anche da tutti quei compiti evolutivi che determinano il ciclo dell'esistenza femminile.

Il dipinto di Gustav Klimt " Le tre età della donna" racchiude nella sua preziosa essenzialità i tre momenti culminanti:

  1. L'Infanzia (tenerezza, fiducia, attaccamento, innocenza)

  2. La Maturità (pienezza, bellezza, generatività)

  3. La Senilità ( maturità, saggezza, introspezione)

Volendo proseguire il nostro percorso relativo al ciclo vitale, guidati dalla classificazione dello sviluppo psicosociale di Erik Erikson, successivamente alla fase adolescenziale, trattata nel precedente articolo, ritroviamo :

  1. Prima Età Adulta (20-40 anni) "Intimità e Solidarietà Vs. Isolamento"

  2. Seconda Età adulta (40-65) "Generatività Vs. Stagnazione"



Fase 4: INTIMITA' E SOLIDARIETA' VERSUS ISOLAMENTO

La donna in questo periodo fecondo della sua vita, è impegnata per lo più con il completamento del percorso di studi, o è già lanciata nel mondo del lavoro. Uscendo dalla dimensione adolescenziale in cui le parole d'ordine erano l'individuazione e la ricerca dell'identità, la giovane donna, se ha esperito una buona adolescenza ed ha portato a termine i suoi compiti evolutivi, vivrà la sua prima età adulta in maniera spensierata, giocosa, leggera, circondata da amici ma al tempo stesso dedicando tempo anche ad approfondire la sua intimità. Viceversa se le dinamiche familiari non le hanno consentito di differenziarsi, sarà proiettata in una dimensione di isolamento e chiusura, con poche occasioni di scambio sociale. Il superamento di questo compito evolutivo trova la sua realizzazione nel rapporto di coppia.

Così il ciclo continua e la giovane donna si ritrova davanti ad una serie di bivi...

  • Meglio single o coppia? Egocentrismo o Altruismo?

  • Moglie o Madre?

  • Restare a casa ad accudire i figli, o affidarli a nonni/tate ?

La scelta inevitabilmente porta delle conseguenze più o meno conflittuali:

  • Siamo disposte a condividere il nostro tempo, il nostro spazio, la nostra intimità, i nostri interessi, la nostra cerchia sociale con un partner? Non è facile, né scontata sia la condivisione che la scelta di restare single.

  • Siamo disposte a perdere il ruolo di figlia ed abbracciare il ruolo di madre? Essere responsabili per tutta la vita di un altro essere dipendente (almeno per i primi anni ) esclusivamente da noi? O preferiamo dedicarci all'uomo della nostra vita dedicandogli la nostra esistenza sperando di accrescere ed alimentare l'amore, la conoscenza e la condivisione fisica, emotiva e relazionale.

  • Siamo disposte ad abbandonare il proprio lavoro costruito a suon di sacrifici e anni di impegno, sapendo che il rientro nella dimensione lavorativa sarà più faticoso e logorante di mille notti insonni? O forse preferiamo non tener conto di quanto sia fondamentale costruire un sano attaccamento con il proprio bambino, soprattutto nei primi anni di vita.

Dubbi immensi, logoranti, angosciosi ai quali ogni donna purtroppo ha dovuto piegarsi per compiere la "Scelta". Rimpianto o rimorso? Non è facile, ma neanche impossibile. Il segreto sta nella condivisione e nella flessibilità: Coinvolgere il partner, e altre presenze familiari nella gestione della prole, dedicandosi alla propria vita sociale e lavorativa permette di equilibrare i propri bisogni e le proprie necessità, senza andare in crisi.


Fase 5: GENERATIVITA' VERSUS STAGNAZIONE

In questo frangente di tempo nella vita di una donna, il compito evolutivo si collega a propositi di generatività: sia riferiti alla riproduzione, che in ambito lavorativo. La donna è pronta per procreare ed esperire la maternità, anche se purtroppo talvolta questo evento prezioso mette a dura prova l'esistenza e il ruolo femminile :gravidanze indesiderate, complicate, aborti, violenze sessuali, malattie o perdite dei figli. Eventi questi che solcano in profondità ed in maniera indelebile l'anima e l'esistenza della donna condizionandola in maniera radicale. Se i propositi di generatività, anche lavorativa non si realizzano, a causa di licenziamenti, perdita del lavoro, disoccupazione, mancanza di appagamento e/o di riconoscimento , Burn out, Mobbing o altro per qualsiasi motivo non si realizzano, il compito evolutivo si disintegra scivolando nella stagnazione.


Se per Joice "La vita è come un’eco": se non ci piace quello che ci rimanda, dobbiamo essere noi a cambiare il messaggio che inviamo.... non è facile ma neanche impossibile! Una delle chiavi per poter accedere al nostro potere personale sono proprio i Fiori Australiani, in questo appuntamento tutto rivolto al femminile, le tre essenze che ho scelto di offrirvi sono le seguenti: Equilibrio Donna , Body Harmony, Mother




Equilibrio donna: L'essenza adatta a riequilibrare la nostra femminilità

  • Percezione di disgusto e insoddisfazione davanti ai cambiamenti ormonali del nostro corpo (Billy Goat Plum)

  • Sensazione di pesantezza, ritenzione idrica e difficoltà a lasciare andare pensieri ossessivi e ricorrenti (Bottlebrush)

  • Scarsa concentrazione, mancanza di coordinazione, e difficoltà a prender sonno soprattutto legate ai cambiamenti ormonali ( Bush fuchsia)

  • Ansia, sensazione di irritabilità e intolleranza soprattutto riferita al periodo premestruale(Crowea)

  • Difficoltà ad amare il proprio corpo e a riconoscere ciò che di bello e particolare nascondiamo in noi (Five Corners)

  • Intolleranza al calore, vampate e difficoltà nella termoregolazione corporea, accumulo di calore dato da trattamenti radianti (Mulla Mulla)

  • Stanchezza,mancanza di vitalità ed abulia. Sensazione di vivere una vita piatta e priva di stimoli (Old Man Banksia)

  • Per chi soffre di fame ormonale e cerca i carboidrati durante il ciclo. Per coloro che facilmente perdono l'entusiasmo e si annoiano dopo poco. Necessità di cercare sempre qualcosa di nuovo da fare (Peach Flowered Tea tree)

  • Sensazione di inutilità, di essere stati deprivati dalla felicità, Convinzione di condurre una vita triste e poco degna di essere vissuta. Tendenza alla depressione e alla chiusura relazionale (Pink Flannel Flower)

  • Disfunzioni ormonali, rapporti sessuali dolorosi, infertilità femminile, acne giovanile, amenorrea e dismonerrea, menopausa (She Oak)

A chi è adatto Equilibrio donna?

A tutte le adolescenti, giovani donne e donne mature che stanno cercando una soluzione per riequilibrare il loro "dono": il ciclo mestruale irregolare, i primi brufoletti, difficoltà dovute a blocchi consci o inconsci che non consentono di vivere una sessualità libera e felice , difficoltà di concepimento, vampate e difficoltà ad accettare la fine della propria generatività.


Body Armony: La soluzione per chi non riesce a non spiluccare

  • Aborrimento verso il proprio corpo e i suoi difetti, intolleranza rispetto alle proprie forme (Billy Goat Plum)

  • Ossessività e pensiero fisso sul cibo, rigidità mentale e difficoltà a lasciarsi andare (Boronia)

  • Per chi non riesce ad amare la propria fisicità, e non si prende cura del proprio corpo (Five Corners)

  • Rigidità e atteggiamento critico verso la propria debolezza, mancanza di fiducia in se stessi e nelle proprie capacità (Hibbertia)

  • Rabbia verso se stessi e verso gli altri, difficoltà di regolazione emotiva , ricerca del cibo come riparo alla frustrazione (Mountain Devil)

  • Per chi non riesce a perdonarsi e soffre di sensi di colpa. Per chi crede di meritare l'infelicità ed è convinto che nulla mai cambierà ( Sturt desert Rose)

  • Per chi ha perso la speranza e non riesce più a nutrire una progettualità, Per chi soffre di sbalzi d'umore, e ricorre spesso al cibo come antidepressivo. (Sundew)

A chi è adatto body Armony:

A tutti coloro che si apprestano a voler cambiare le proprie abitudini alimentari e no riescono a mantenere il punto. A chi dice " Cominicio la dieta da lunedi", a chi ormai ha perso la speranza e soprattutto non si piace più!




Mother: L'essenza dedicata alle supermamme!

  • Per tutti i caregiver chi si occupano di accudimento di bambini, adulti, e anziani, Per chi si sente sovraffaticato e ha perso l'entusiasmo e la dedizione di cura verso l'altro (Alpine Mint Bush)

  • Per chi va sempre a mille, impaziente, intollerante, per chi ha sempre troppe cose da fare e non riesce mai a trovare del tempo per se stesso (Black Eyed Susan)

  • Per chi deve imparare a lasciare andare le cose meno importanti e dare priorità alle cose essenziali. Riequilibra il bonding genitoriale ( Bottlebrush)

  • Aiuta a ritrovare la concentrazione, migliora la comunicazione e permette di riconnettersi alla propria istintualità (Bush Fuchsia)

  • Per chi ha sperimentato una genitorialità ansiosa e di conseguenza si dimostra incerto sulle proprie capacità genitoriali, senso di impotenza e timore di sbagliare (Crowea)

  • Per chi non riesce a fidarsi del proprio istinto, aiuta a ritrovare il proprio senso di autoefficacia e potere personale (Dog rose)

  • Aiuta ad assimilare le esperienze e far tesoro dei momenti preziosi, aiutando a dare meno peso alle difficoltà quotidiane (Paw Paw)

  • Permette di riconnettersi alla propria interiorità e di delineare i propri spazi vitali, Aiuta le persone a riconoscere il proprio valore e ad essere orgogliose di se stesse e dei loro agiti (Philoteca)

  • Consente di portare avanti le proprie idee senza lasciarsi condizionare dagli altri, e di collegarsi al proprio istinto di cura , non tenendo conto degli errori del passato. Permette di apprendere e considerare come lezione importante ciò che si è fallito (Sturt Desert Rose)

A chi è adatto Mother?

A tutti i caregiver , a chi si prende cura degli altri: Bambini, adulti, anziani, pazienti, a chi non riesce ad essere assertivo, a chi soffre di burn out, a chi ha perso la vocazione della cura e non riesce ad apprezzare più la relazione copn l altro, A chi ha perso la sua dimensione e ha bisogno di ritrovare la sua armonia.


Ed anche per questa settimana il nostro appuntamento con le essenze australiane termina qui, vi aspetto per il prossimo tema:

L'uomo è un sole, i sensi i suoi pianeti+Men ,Stress Stop , Electro




Bibliografia

https://www.media.inaf.it/2013/07/26/luna-sonno/

https://www.sonnocare.it/la-privazione-del-sonno-che-cose-quali-i-sintomi-e-le-cause-limportanza-del-sonno-lo-sviluppo-del-cervello-e-delle-funzioni-cognitive/#:~:text

Komada, Yoko et al., The Relationship between the Lunar Phase, Menstrual Cycle Onset and Subjective Sleep Quality among Women of Reproductive Age. International journal of environmental research and public health vol. 18,6 3245. 21 Mar. 2021, doi:10.3390/ijerph18063245

C. Morel " Dizionario dei simboli, dei miti e delle credenze

M. Gray La luna rossa. Capire e usare i doni del ciclo mestruale" Macro edizioni, 1994

E. Erickson " I cicli della vita. Continuità e mutamenti" Armando editore, 2003

I. White Essenze floreali australiane, Tecniche nuove 2004

I. White Il potere terapeutico dei fiori australian









44 visualizzazioni0 commenti
bottom of page