top of page

"Tutti pazzi per Mercoledì": La nuova serie Tv che parla di inclusione della diversità



Il 23 novembre del 2022 Netflix porta sul grande schermo il primo episodio di Mercoledì Addams. Otto puntate che portano la firma di uno dei registi contemporanei più acclamati del genere gotico-fiabesco, Tim Burton. L’autore statunitense, sensibile alla tematica della salute mentale e dell’emarginazione, ritorna in TV dopo l’ultimo successo cinematografico e sceglie come personaggio, la tenebrosa, solitaria ed intelligentissima primogenita della famiglia Addams, una delle famiglie più bizzarre e anticonformiste del ‘900. La storia a tinte noir nasce nel 1938 come vignette su “The New Yorker”; l’autore Charles Addams , stufo del modello perbenista statunitense, lancia prima una serie di personaggi individuali ( Gomez,Pugsley, Morticia, Mercoledi, Nonna Frump, lo zio Fester, Mano) e successivamente li colloca tutti sotto lo stesso austero e misterioso tetto della loro villa vittoriana. Nasce la Famiglia Addams.


Il concetto di normalità all’interno di questo contesto è completamente ribaltato rispetto alla società contemporanea in cui vivono.

Se si considera l’epoca in cui i personaggi sono stati lanciati, si può senza dubbio affermare che la scelta dell’ autore rispetto alla creazione dei characters è stata coraggiosa e ardita , ad esempio :

  • Gomez-Morticia: lui è sempre presentato in abito sartoriale a righe con un sigaro in bocca e capigliatura scolpita anni ’50, mentre lei intramontabile nel suo lungo abito nero attillato, ha capelli lunghi lisci e corvini e viso diafano acceso da un rossetto rosso fuoco. Nella coppia si evidenzia per la prima volta nella storia del cinema l'emblema della relazione esplicitamente sessuale; infatti i giovani genitori vivono la loro relazione appassionata davanti alla famiglia, senza nascondere minimamente l’ attrazione fisica tra i due che scaturisce anche solo da uno sguardo o da una qualsiasi parola pronunciata in francese. Le versioni cinematografiche degli anni ’90 “The Addams family" (1990), e "Addams Family value" (1993), conformandosi ai tempi, spingono ancora oltre il desiderio della coppia lasciando intuire tra i due una sana relazione intima, ricca di fantasia e pratiche erotiche di Bondage, Dominanza-Sottomissione, Sado-Masochismo (BDSM);

  • Mercoledi: la seconda figlia ( che nella serie televisiva diventa primogenita) è una ragazzina esile con lunghe trecce, vestita sempre di nero, triste, malinconica, alessitimica, dotata di un'intelligenza superiore alla norma e una formazione eclettica che la distingue dai suoi coetanei. Il suo gioco preferito è praticare la ghigliottina alla sua bambola “Maria Antonietta”, e torturare il fratello Pugsley. Ama la letteratura, il teatro, la musica ed il ballo, è appassionata di giochi macabri;

  • Pugsley: Il figlio maggiore è un bambino robusto, di carnagione chiara e lentigginosa. Indossa una maglietta a righe e pantaloncini corti, potrebbe sembrare il classico bambino dei vicini. In realtà dietro questa figura apparentemente comune si nasconde un genio della devianza. Ama sperimentare composti chimici, ha una passione per le invenzioni ed i giochi “esplosivi”.

  • Zio Fester: secondo il suo ideatore, Charles Addams, questo personaggio rappresenterebbe fisicamente il suo alter ego. Fester è il fratello di Gomez, calvo, grasso, senza collo, pallido e con gli occhi cerchiati di nero, si presenta sempre con lo stesso outfit, un lungo cappotto nero con un bavero enorme. E’ divertente e dalla battuta sempre pronta, parla in falsetto ed ha una risata acuta. Si diverte a pescare con la dinamite ed è lo zio preferito di Mercoledì e Pugsley Addams.

  • Mano: in inglese conosciuta come The Thing, (la cosa) inizialmente compariva come una persona silenziosa, gentile, introversa di cui si intravedevano solo le braccia disegnate sui margini delle vignette; nelle serie televisive invece viene conosciuta fin dalla sua prima apparizione semplicemente come una mano maschile curata, con il ruolo di aiutante tuttofare della famiglia Addams, feticista con un debole per le estremità inferiori femminili.

Nonostante gli aspetti bizzarri, a tratti terrifici, la famiglia Addams osservata lungo le tre generazioni non riporta niente di difforme rispetto alle altre famiglie più convenzionali, soprattutto se la collochiamo all’interno del loro ciclo di vita, dove emergono:

1. Le dinamiche amorose della coppia parentale che nonostante le rughe, i corpi appesantiti ed i capelli bianchi si riscoprono giorno dopo giorno accettandosi l’uno l’altra;

2. La crescita faticosa dei figli in piena adolescenza, in cui vissuti di bullismo vengono non riconosciuti dai genitori, generando un doppio trauma in Pugsley, che tuttavia viene difeso e protetto dalla sorella, attuando degli agiti che riflettono lo schema comportamentale della famiglia ;

3. Lo svincolo precoce di Mercoledì, che rinforza nuovamente l' elemento distanza, stavolta fisico dalla figlia, dal momento che viene portata in un college lontano da casa. Con commozione evidente, Morticia viene portata via come i suoi protagonisti da un fedele servitore Lurch, mentre Pugsley, il più disinvolto emozionalmente, saluta con profonda tristezza la sorella che invece lo guarda con il distacco di un’adolescente che ha bisogno di stabilire i suoi “confini”.

4. Il legame di affinità con zio Fester è per entrambi i nipoti una ventata di allegria e leggerezza, nonostante il suo temperamento deviante, egli rappresenta per i nipoti un ancora di salvataggio emotivo.

5. L’esistenza di un legame affettivo con “l’animale domestico”, sebbene trattato secondo un’ impronta minatoria e violenta, in realtà mostra esattamente il tipo di attaccamento che i bambini hanno ereditato dalla famiglia, ma nonostante tutto nel momento in cui si prospetta l’idea della perdita di Mano, si apre un risvolto inaspettato che fa emergere la dolcezza e l’affetto della ragazzina verso questo essere.


Analisi dei personaggi attraverso il Genogramma

Per approfondire la psicologia del personaggio di Mercoledi è necessario entrare nel vivo della famiglia Addams, e il genogramma rappresenta proprio uno dei sistemi più usati nell’ambito di studio dei sistemi familiari. Strumento diagnostico e terapeutico, la cui paternità è attribuita allo psichiatra statunitense fondatore dell’approccio sistemico, Murray Bowen. Il genogramma permette di ricostruire l’intera storia di una famiglia nel trigenerazionale, in particolare consente di approfondire le dinamiche relazionali e il tipo di comunicazione usata dal sistema famiglia che si reitera nelle generazioni future, allo scopo di comprendere “i fantasmi familiari” ovvero quelle situazioni disfunzionali familiari che innescano e cristallizzano una patologia. In sintesi un genogramma consiste in un diagramma in cui vengono raccolte le informazioni di una famiglia per 3/5 generazioni, e più specificatamente notizie demografiche, relazionali, ed eventi critici. Si presta molta importanza anche a patologie ricorrenti, stili relazionali, triangoli familiari e comportamenti ripetitivi che sembrano caratterizzare quella famiglia, date importanti che possono coincidere con l’insorgenza di un sintomo e i cambiamenti critici del ciclo di vita all’interno della famiglia.


In questo diagramma è possibile osservare la presenza debole, se non addirittura l’assenza di riferimenti paterni sia nel ramo di Gomez che in quello di Morticia, sottile richiamo all’idea di famiglia matriarcale del passato, dove i ruoli dei due genitori erano ripartiti rispettivamente nel padre esclusivamente per il sostentamento familiare, e nella madre per l’ accudimento dei figli e la cura della casa. Tuttavia da esigenze di canovaccio la presenza delle madri dei protagonisti adulti è assolutamente periferica. Il rapporto amoroso tra Gomez e Morticia è sempre posto in primo piano, lui pregnante di passione e ardore, sembra che abbia occhi e cuore solo per lei, mentre rispetto ai figli appare un padre leggermente interessato, ma più spesso distaccato emotivamente alle vicende della sua famiglia; tuttavia non si può dire lo stesso di Morticia che invece intesse un legame invischiato soprattutto con la figlia tanto che i suoi “doni” (le visioni psicotiche) e la passione verso lo spiritismo e la magia nera, vengono assolutamente tramandati da madre in figlia. La figura maschile di riferimento per Pugsley è invece rappresentata dallo Zio Fester, che con il suo temperamento allegro trasforma le giornate umide e uggiose del nipote in momenti divertenti ed esplosivi; al contrario per la nipote, più matura e definita da un temperamento più introspettivo, zio Fester rappresenta un complice, forse l’unico, in cui la ragazza sente di poter riporre la sua fiducia. La presenza di Mano all’interno di casa Addams è l’elemento che connette maggiormente i personaggi alle emozioni. Facendo riferimento alle dinamiche relazionali tra genitori e figli e agli studi sull’attaccamento condotti da Mary Ainsworth e John Bowlby si può evincere come la personalità di Mercoledì sia il frutto di un legame parentale evitante, soprattutto paterno che si traduce con:

· L’estremo bisogno di prendersi cura di se stessa;

· Sfiducia nei confronti degli altri;

· Tristezza;

· Ricerca di solitudine;

· Allontanamento da eventi che suscitano emozioni;

· Costruzione di un mondo interiore ricco ed eclettico.


Mercoledì Addams,2022



La serie Netflix, in cui Mercoledì è protagonista, narra il suo arrivo alla Nevermore Accademy, un college alternativo frequentato solo da reietti (giovani sirene, licantropi, gorgoni e vampiri nelle vesti di adolescenti) situato nella città di Jericho. La scuola ed i suoi studenti sono a malapena tollerati dagli abitanti del luogo a causa della loro diversità. Tuttavia le somme cospicue di denaro che la preside dona alla città, in qualche modo rendono la loro presenza un po' più tollerabile. Sebbene introdotta all’interno del gruppo ed accolta soprattutto da alcuni ragazzi, specialmente dalla sua compagna di stanza (Enid, una giovane licantropa amante dei colori ), Mercoledì si dimostra una ragazza determinata e molto consapevole del suo potere personale, e proprio per difesa erge un alto muro di cinta attorno alle sue emozioni che la distanzia dal gruppo. Ma giorno dopo giorno la piccola Addams dotata di una sorprendente intelligenza e di poteri psichici ereditati (preveggenza e flashback) si ritroverà a scoprire un segreto nascosto nella storia di Jericho e del suo fondatore, colpevole di aver sterminato secoli prima gli abitanti accusati di stregoneria, tra i quali la sua trisavola. Intanto Mercoledì viene anche notata da Tyler,un ragazzo apparentemente normale, mentre in realtà è figlio di una reietta, che ha ereditato dalla madre la capacità di trasformarsi in Hyde, una creatura mostruosa che agisce comandata da forze oscure . Tyler molto affezionato ancora al ricordo della madre defunta, prova per Mercoledì, considerata reietta, un sentimento forte (probabilmente in parte anche proiezione), e la ragazza sembra ricambiarlo: Il muro della rigidità comincia a crollare, e le emozioni a fluire. Intanto il mistero riguardo ad alcuni omicidi avvenuti nel bosco adiacente alla scuola si infittisce e Mercoledì sentendosi in grado di poter agire, fa leva sulla sua intraprendenza e la sua abilità incominciando ad indagare, supportata da alcuni studenti e da Tyler. Il rischio assunto e la fiducia che le viene data dai suoi nuovi amici, giorno dopo giorno farà sbocciare quel seme piantato su una terra arida e poco soleggiata, e pian piano il muro comincerà a crollare lasciando lo spazio per far danzare le sue emozioni. Dinanzi ad una trasformazione di Tyler in Hyde, Enid per salvare Mercoledì dalla furia assassina dell’Hyde troverà dentro di sé la forza per trasformarsi per la prima volta in licantropa , rischiando la propria vita per la sua migliore amica. Il grande sacrificio di Enid e la dimostrazione di affetto degli altri compagni, rappresenterà x la giovane Addams la scoperta di nuovi punti di riferimento su cui poter contare. Quello spazio inquietante che inizialmente sentiva estraneo e respingente, a un tratto viene riconosciuto come base sicura, come una palestra di vita dove finalmente Mercoledì non è più sola a dover affrontare le sfide della vita, ma può mostrarsi liberamente per ciò che è senza doversi nascondere dagli altri, diviene uno spazio sacro da proteggere e custodire, proprio perché radunando persone diverse come lei, abbatte il senso di emarginazione ed isolamento per lasciar emergere un messaggio di amicizia che comprende sentimenti di accoglienza, inclusione ed accettazione.

Il leit motive riproposto ancora una volta da Tim Burton ricalca con evidenza e crudezza, seppur in stile fantasy, la realtà di chi quotidianamente vive una situazione di diversità, e troppo spesso è sottoposto a fenomeni di bullismo, emarginazione, abuso di potere e violenza. Le scene ideate e girate magistralmente dal regista statunitense portano un grande insegnamento che non dovrebbe fermarsi all’emulazione di un outfit o di un ballo stravagante, ma indurci ad una riflessione più profonda …


Che cos’è la normalità? Chi è il normale tra i diversi? Chi stabilisce cosa è normale e cosa non lo è?

In un mondo dove tutto quello che sembra diverso è temuto, escluso, deriso o perfino gettato via come carta straccia, dovremmo tenere bene a mente che dietro un comportamento diverso dalla convenzione, c’è un essere umano che troppo spesso fatica, che soffre perchè non viene capito, ascoltato, riconosciuto ed è deprivato dai sentimenti di appartenenza al gruppo solo perché diverso, e talvolta il dolore è così intenso che la sofferenza li porta a rassegnarsi alla fine inevitabile.

Per imparare dalla storia e fare in modo che lo stigma sia abbattuto,ricordiamo che ogni essere umano è uguale ad un altro e pertanto come tale ha il diritto di vivere, esprimersi, relazionarsi ed amare.




Bibliografia-Sitografia


Addams C.& T. Foundations (1999) https://charlesaddams.com/ Consultato il 27/12/2022

Bowlby J. (1972) Attaccamento e perdita vol.1 Boringhieri Edizioni

Burton Tim https://it.wikipedia.org/wiki/Tim_BurtonConsultato il 27/12/2022

Cipriani C.(2016) “La cosa sorprendente, la famiglia Addams ha funzionato” https://www.bustle.com/articles/191756-how-the-addams-family-totally-gets-bdsm-relationships-right

Consultato il 27/12/2022

Iannaccone E.(2022) “Tutti pazzi per mercoledì Addams” https://www.ilsuperuovo.it/tutti-pazzi-per-mercoledi-addams-analizziamo-il-suo-temperamento-abbandonante-distaccato/#:~:text=Da%20bambina%20o%20adolescente%2C%20Mercoled%C3%AC,mostra%20mai%20le%20sue%20emozioni. Consultato il 27/12/2022

Magliozzi M.(2022) Psicologia e Cinema: Mercoledì Addams. https://www.marcomagliozzi.it/mercoledi-netflix-psicologo-bari/ Consultato il 27/12/2022

Mercoledì Addams https://it.wikipedia.org/wiki/Mercoled%C3%AC_(serie_televisiva) Consultato il 27/12/2022

Miserocchi H.K., Addams C. (2010 ) La famiglia Addams. Una storia diabolica [The Addams Family: An Evolution], Logos Edizioni.

Rossi A. (2018) Genogramma Familiare https://www.percorsifamiliari.it/genogramma-familiare/

Vittori M.L. (2014) "Guida al paradigma relazionale . La teoria, la clinica, l'intrinseca bellezza".Franco Angeli Editore





152 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page